Nato da AdriFort – Progetto Pilota per la realizzazione di itinerari tematici di integrazione tra beni ambientali e culturali di Gallipoli – e dai Laboratori di valorizzazione culturale e turistica del SAC ”Salento di Mare e di Pietra”, il Monastero dei Sensi rappresenta una delle proposte turistiche integrate della città di Gallipoli.

L’ex Chiostro dei Domenicani, con il progetto di EMYS in collaborazione con Appleheart e LIBERALARTE, diventerà quindi teatro di un’esperienza sensoriale e virtuale di collegamento fra il Castello e il Parco: il Monastero dei Sensi si trova a metà strada fra la visita culturale e quella ambientale.

Le strumentazioni multimediali e multisensoriali e le immagini interattive a 360° stimoleranno i cinque sensi dell’utente, che si “immergerà” nella natura dell’Area Protetta del Parco Regionale Punta Pizzo e Isola di S. Andrea.

L’utente potrà interagire e ricevere informazioni aggiuntive, stimolando vista e udito, mentre la presenza di piante e diffusori stimolerà la percezione olfattiva degli odori caratteristici del Parco. Tatto e gusto, infine, saranno stimolati mediante la presentazione e la degustazione di alcuni prodotti tipici del Parco.

VISTA: L’utente potrà scoprire le eventuali differenze tra le immagini evocate dalla mente e le immagini interattive a 360° ad alta definizione. Tutti gli spazi, inoltre, rievocheranno l’ambiente naturale del Parco.

UDITO: I visitatori avranno modo di ascoltare alcuni suoni tipici dell’Area Protetta. Durante la proiezione delle immagini di alcune specie animali, i visitatori, potranno ascoltarne il verso.

OLFATTO: I piccoli orti e diffusori di oli essenziali veicoleranno le essenze olfattive tipiche del Parco: vere esplorazioni olfattive faranno conoscere all’utente gli odori gradevoli e meno gradevoli della natura.

TATTO: Mediante le scatole tattili, tutte da scoprire, l’utente potrà esaminare degli oggetti nascosti, servendosi del solo tatto.

GUSTO: La fase di degustazione chiuderà in bellezza la visita all’interno del Monastero dei Sensi, con prodotti agroalimentari in cui sono presenti gli aromi e le essenze del Parco ed un buon calice di vino locale.

ORARI DI APERTURA

Tutti i giorni dal 19 maggio al 31 luglio 2015, dalle 17:00 alle 21:00

Al termine della visita sarà possibile anche prenotare le escursioni nel Parco, realizzate a cura di Legambiente nelle date previste dal programma SAC e da Discovering Puglia.

LIBERAL’ARTE

c/o ex Chiostro di San Domenico, Riviera N. Sauro n. 131/A – centro storico Gallipoli (Le)

Progettazione e gestione del Laboratorio “LIBERAL’ARTE” di Gallipoli, per attività formative e di coinvolgimento professionale e lavorativo di giovani, nell’ambito del programma regionale Bollenti Spiriti. Gara di Appalto a procedura aperta, Comune di Gallipoli D.D. n.1990 del 14/12/2009. Affidato con D.D. n.906 del 27/05/2010. Durata affidamento anni 7.

Il meraviglioso edificio dell’ex convento dei Domenicani a Gallipoli, realizzato intorno al XV secolo, è tornato al suo antico fascino. Gli interventi di ristrutturazione sono stati resi possibili grazie ad un co-finanziamento del progetto Bollenti Spiriti della Regione Puglia ed il patrocinio del Comune di Gallipoli, proprietario della struttura.

All’interno di questo luogo magico è nato il Laboratorio Urbano Liberal’Arte, dove arti e tecnologie si fondono insieme per coltivare giovani talenti, in un ambiente fertile in cui sperimentare nuove modalità di aggregazione e sviluppare idee creative. Liberal’arte è una location che “vive” grazie ad innumerevoli iniziative, corsi, eventi e progetti organizzati dagli enti partner – Emys, Appleheart, La Bottega di Pero e Legambiente – ma i locali dell’ex chiostro di San Domenico si rendono disponibili a chiunque abbia voglia di farli vivere: è possibile locare gli spazi per mostre, convegni, feste private, cerimonie e rappresentazioni teatrali.